TRASPORTI, VERIFICA DELLE IMPRESE: CHE COSA FARE IN CASO DI CONTROLLI

News / Associazioni di mestiere - giovedì 27 feb 2025 alle 09:10 | A cura dell'Ufficio Stampa


Sono riprese le attività di verifica e controllo della regolarità dei requisiti posseduti dalle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli autotrasportatori. Le verifiche sono condotte tramite un applicativo informatico che collabora con le amministrazioni e gli enti competenti.

Si precisa che l’impresa ha 90 giorni di tempo per fornire osservazioni o controdeduzioni alle anomalie che sono state riscontrate e segnalate.

Le imprese che hanno ricevuto una PEC non devono inviare la documentazione cartacea agli uffici né tramite PEC ma utilizzare esclusivamente la funzione disponibile sull’applicativo “Gestione Istruttoria” del Portale Albo.
L’impresa può scaricare il manuale utente (allegato) con le istruzioni necessarie per l’utilizzo dell’applicativo “Gestione Istruttoria” e per il caricamento della documentazione, nonché i format delle auto dichiarazioni utili a sanare le eventuali irregolarità riscontrate.

Come fare?

1. REGISTRARSI AL PORTALE www.alboautotrasporto.it
Con le credenziali ottenute a seguito della registrazione accedere all’applicativo “Gestione Istruttoria” cliccando su SERVIZI e poi su GESTIONE ISTRUTTORIA.

2. nella funzione GESTIONE ISTRUTTORIA, si trovano le segnalazioni di anomalia che riguardano l'azienda. A fianco di ciascuna anomalia c'è un campo “NOTE” dove si potrà scrivere direttamente le proprie osservazioni o controdeduzioni.
Vi è anche la possibilità di allegare documenti a supporto delle proprie controdeduzioni (vedere manuale istruzioni).

3. se si utilizza il Portale per rispondere ed inviare documenti, NON occorrerà fare altro né inviare documentazione cartacea agli Uffici.

4. in caso di difficoltà nel caricamento della documentazione o altri dubbi è possibile scrivere:
– alla casella mail dedicata: ver-regolarita.ccaa@mit.gov.it
– all’indirizzo PEC gdl-verifiche-autotrasporto@pec.mit.gov.it

La mancata risposta entro 90 giorni comporterà la chiusura della pratica e la trasmissione all’Ufficio della motorizzazione, che potrà procedere con la sospensione o la cancellazione dall’Albo nazionale degli autotrasportatori.

L’Associazione è a disposizione per qualsiasi chiarimento (Manoela Baldi manoela.baldi@confartigianato.ra.it tel 0544 516179).


‹ Torna all'elenco