8 MARZO 2025: CONFARTIGIANATO CELEBRA L’IMPRENDITORIA FEMMINILE

News / Confartigianato Donne Impresa - venerdì 07 mar 2025 alle 12:12 | A cura dell'Ufficio Stampa


In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Confartigianato della provincia di Ravenna rinnova il suo impegno nel promuovere e sostenere l’imprenditoria femminile. Anche quest’anno, grazie all’iniziativa di Donne Impresa, il Movimento di Confartigianato attivo in tutta Italia, si intende valorizzare il contributo delle donne nel mondo del lavoro e dell’artigianato.

L’imprenditoria femminile rappresenta un motore fondamentale per l’economia italiana. Alla fine del 2024, le imprese femminili in Italia erano 1.307.116, pari al 22,2% del totale, con 218.314 imprese artigiane guidate da donne, il 17,5% delle aziende artigiane totali. L’Italia si conferma leader in Europa per numero di donne imprenditrici e lavoratrici autonome, con 1.522.500 donne impegnate nel lavoro indipendente, un dato in crescita del +0,9% nel 2024, a fronte del +0,2% della media europea.

A livello locale, le imprese femminili nella provincia di Ravenna sono 7.828, rappresentando il 21,3% del totale, con 1.898 imprese artigiane femminili, pari al 19,3% delle imprese artigiane provinciali. Tuttavia, la provincia registra un calo del -2,8% rispetto al 2019, confermando una tendenza di contrazione che interessa l’intera regione Emilia-Romagna. Nella nostra regione, le imprese femminili attive sono 83.092, pari al 21,4% del totale, un valore inferiore alla media nazionale del 22,7%. Il 2024 ha visto la perdita di 821 imprese femminili (-1,0%), in linea con il trend nazionale, ma il calo rispetto al 2019 è stato più marcato: -1,9% (1.590 imprese in meno).

Anche il lavoro indipendente femminile sta attraversando una fase difficile. Nel 2024, l’occupazione indipendente femminile in Emilia-Romagna è calata del -2,2%, corrispondente a oltre 3.000 donne in meno nel lavoro autonomo, a fronte di una crescita media nazionale del +1,3%. Emilia-Romagna è la quarta regione italiana per perdita di imprenditrici (vedi rilevazione dell'Ufficio Studi di Confartigianato Emilia-Romagna allegata qui sotto in formato PDF).

Nonostante queste difficoltà, l’imprenditoria femminile continua a essere un elemento fondamentale per l’economia locale. Confartigianato della provincia di Ravenna ha voluto riconoscere il valore delle donne imprenditrici con un gesto simbolico: l’incontro e l’omaggio alle nuove imprese femminili associate nel corso del 2024/2025.

"Le donne imprenditrici sono protagoniste di un cambiamento che riduce il gender gap e crea opportunità per le nuove generazioni. Tuttavia, è fondamentale che le istituzioni sostengano questo percorso con politiche mirate su welfare, credito e semplificazione burocratica. Non chiediamo trattamenti di favore, ma pari opportunità per poter crescere e contribuire allo sviluppo del Paese", ha sottolineato Chiara Roncuzzi, Presidente del Movimento Donne Impresa Confartigianato Ravenna. Seppur il settore dell’imprenditoria femminile stia attraversando un periodo di difficoltà, quindi, le donne continuano a dimostrare grande capacità di innovazione e adattamento. Per favorire una maggiore crescita e stabilità, è però necessario un intervento concreto delle Istituzioni volto a semplificare le procedure burocratiche, facilitare l’accesso al credito e rafforzare i servizi di welfare, per consentire alle imprenditrici di conciliare vita lavorativa e familiare.

Qui sotto, foto relative alla consegna degli omaggi floreali ad alcune delle nuove imprese femminili aderenti a Confartigianato della provincia di Ravenna.


Immagini

‹ Torna all'elenco