BANDO PID-NEXT, CONTRIBUTI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE

News / Credito e incentivi - lunedì 10 mar 2025 alle 08:23 | A cura dell'Ufficio Stampa


C’è tempo fino al 29 maggio 2025 per accedere ai servizi messi a disposizione dal Bando PID-Next, un'iniziativa finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU.
PID-Next è il Polo di Innovazione del sistema camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

Partecipando al Bando PID-Next micro, piccole e medie aziende avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività.
PID-Next prevede la concessione di contributi figurativi, sotto forma di servizi, per supportare le aziende beneficiarie nel loro percorso di trasformazione digitale.
Le risorse pubbliche previste per tale iniziativa consentono di coprire i costi relativi all'assessment iniziale e all’orientamento post-assessment, nella misura del 100% per le micro e piccole imprese e del 90% per le medie imprese.
Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio. La Camera di Commercio di appartenenza contatterà le aziende beneficiarie e avvierà il percorso.


A chi si rivolge PID-Next?
PID-Next è rivolto alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia, costituite in forma societaria (no ditte individuali).

Come partecipare all'Avviso Pubblico?
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma restart.infocamere.it entro le ore 160 del 29/05/2025, accedendo con SPID/CIE/CNS.

Come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa?
PRIMO STEP: analisi personalizzata maturità digitale
L’analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
SECONDO STEP: orientamento e Innovazione
A seguito dell’incontro, il secondo step prevede l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa.
TERZO STEP: opportunità per le Imprese
La consegna del report non sarà solo un'analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.

Per Informazioni è possibile contattare il Servizio Credito e Incentivi dell'Associazione:
Simona Ceccarelli, tel. 0544.516160 – simona.ceccarelli@confartigianato.ra.it
Elena Gambi, tel. 0544.516162 – elena.gambi@confartigianato.ra.it
Enea Emiliani, tel. 0545.280666 – enea.emiliani@confartigianato.ra.it
Alberto Zauli, tel. 0546.629704 – alberto.zauli@confartigianato.ra.it


‹ Torna all'elenco

Compila il modulo per contattarci

Un nostro operatore ti contatterà nel più breve tempo possibile

* campi obbligatori

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.