BANDO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DELL’EMILIA-ROMAGNA

News / Credito e incentivi - mercoledì 12 mar 2025 alle 09:05 | A cura dell'Ufficio Stampa


La Regione Emilia-Romagna lancia un importante piano di incentivi per favorire la transizione digitale delle imprese del territorio. Con una dotazione finanziaria complessiva di 25 milioni di euro, l’iniziativa mira a supportare l’adozione di soluzioni e tecnologie digitali avanzate per incrementare la flessibilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività delle aziende emiliano-romagnole.
L’obiettivo è promuovere l’innovazione dei prodotti e l’adozione di modelli di business sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. L’attenzione è rivolta, ad esempio, alla minimizzazione degli sprechi, alla riduzione dei consumi energetici, al benessere dei lavoratori e al miglioramento della qualità della vita lavorativa tramite l’automazione intelligente.

Chi può beneficiare degli incentivi?
Possono presentare domanda di contributo imprese, enti e organizzazioni iscritte nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio che svolgono un’attività economica, sia con forme giuridiche tipiche delle imprese che in altre forme.
Sono esclusi i soggetti pubblici e/o a partecipazione pubblica e le imprese che operano esclusivamente nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. L’attività può essere esercitata in qualsiasi altro settore economico.

Quali interventi sono ammissibili?
Il bando finanzia interventi di introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali e/o soluzioni tecnologiche avanzate, come le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale Impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie.

Spese ammissibili:
a) acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o
ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o del noleggio;
b) acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella
soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
c) realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto. Tale spesa è riconosciuta per un importo massimo di euro 5.000,00;
d) acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
e) acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assesment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci a), b), c) e d). Non sono ammissibili le consulenze per la presentazione e gestione della domanda e della rendicontazione delle spese;
f) spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 5%.
Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000,00 euro, IVA esclusa.

Entità del contributo e premialità
Il contributo sarà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. È previsto un incremento di sette (7) punti percentuali in caso di ricorrere di specifiche premialità previste nel bando. Il contributo complessivo non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro.

Come e quando presentare la domanda?
Le domande di contributo potranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025.

È importante notare che la Regione si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente la finestra temporale al raggiungimento di 500 domande presentate, al fine di monitorare il plafond di risorse finanziarie. Le imprese interessate sono quindi invitate a prepararsi per tempo e a presentare la domanda nei termini stabiliti per non perdere questa importante opportunità di investimento nella digitalizzazione.

Per Informazioni è possibile contattare il Servizio Credito e Incentivi dell'Associazione:

Enea Emiliani, tel. 0545.280666 – enea.emiliani@confartigianato.ra.it

Simona Ceccarelli, tel. 0544.516160 – simona.ceccarelli@confartigianato.ra.it
Elena Gambi, tel. 0544.516162 – elena.gambi@confartigianato.ra.it
Alberto Zauli, tel. 0546.629704 – alberto.zauli@confartigianato.ra.it



________________________________

REGIONE EMILIA ROMAGNA ORGANIZZA INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL BANDO
Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 14:30 si terrà WEBINAR organizzato dalla Regione Emilia-Romagna per la presentazione del bando Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi: clicca QUI.


‹ Torna all'elenco