DAVIDE SERVADEI RIELETTO PRESIDENTE DI CONFARTIGIANATO EMILIA-ROMAGNA

News / Varie - venerdì 28 feb 2025 alle 10:30 | A cura dell'Ufficio Stampa


Il Consiglio direttivo di Confartigianato Emilia-Romagna, riunitosi a Bologna ieri, 27 febbraio 2025, ha rieletto per acclamazione Davide Servadei alla Presidenza regionale. Rieletto anche Graziano Gallerani alla carica di vice presidente. Amilcare Renzi è stato confermato alla guida della Segreteria della Federazione emiliano-romagnola.

Le parole del presidente Davide Servadei
Nel suo intervento di ringraziamento, Davide Servadei ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta, sottolineando che il mandato non riguarda solo la sua persona, ma l’intera squadra di Confartigianato Emilia-Romagna. “Abbiamo parlato molte volte dell’uomo al centro e della necessità di una condivisione totale con tutti gli altri dirigenti della regione. Questo è esattamente ciò che vogliamo continuare a fare: condividere ogni progetto e affrontare insieme le numerose sfide che ci attendono. Il nostro impegno rimane saldo: lavorare sempre con la massima attenzione verso il mondo delle imprese che rappresentiamo”.

Chi è Davide Servadei
Nato a Faenza nel 1963, formato frequentando i corsi di disegno presso la Scuola Tommaso Minardi e diplomandosi Maestro d’arte con specializzazione in restauro della ceramica presso l’Istituto statale per la ceramica G. Ballardini, dal 1985 lavora a Faenza presso la storica Bottega d’Arte Ceramica Gatti, l’azienda di famiglia, fondata nel 1928 dal ceramista Riccardo Gatti, suo prozio. Dal 1990 decide di ampliare la produzione ceramica attivando collaborazioni con artisti italiani e internazionali, realizzando opere e mostre per gallerie e musei in Italia e all’estero. Dal 2006 è titolare, con le sorelle Marta e Laura, di Ceramica Gatti 1928. Dal 2006 al 2008 è docente di tecnica della ceramica presso l’Accademia di Belle arti di Ravenna. Davide Servadei ha contribuito al rinnovamento della tradizione ceramica grazie alla sinergia con importanti istituzioni museali, gallerie e artisti da tutto il mondo, ha dato un forte contributo all’applicazione del mezzo ceramico all’arte contemporanea. Ha partecipato alla creazione di opere per eventi quali Biennali d’arte di Venezia e Quadriennali di Roma. Ha collaborato alla realizzazione di molti libri sul tema della ceramica sia antica che contemporanea con musei e case editrici. Negli ultimi anni ha tenuto anche seminari e conferenze sul rapporto tra artigianato, ceramica e arte contemporanea.


Immagini

‹ Torna all'elenco